Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e Comunità presso l'università di
Bologna sede di Cesena il 16 febbraio 2010.
Iscritta all'ordine degli psicologi della Regione Toscana n. 6409.
Conseguito in data 27/11/2015, Master di II livello in psicologia scolastica
e disturbi di apprendimento, con votazione 109/110.
Istruzione e Formazione
DSA− Ho conseguito il Corso di formazione on line avanzato intitolato “ Disturbi specifici dell'apprendimento DSA della letto scrittura dal 4 aprile al 28 giugno 2014.
− Ho partecipato al IV convegno Nazionale “DSA e scuola, risorse per l'apprendimento", tenuto a Prato. 22 gennaio 2013.
− Ho preso parte al Corso di aggiornamento "Tutti a scuola...con la dislessia", tenutosi a Cortona il 10 marzo 2008.
BAMBINI
− Ho conseguito l'attestato per il Corso professionale "Psychoanalytic Observational Studies" presso l'University of East London il 18 luglio 2014 della durata di due anni.
− Ho partecipato al Congresso internazionale di Psicopatologia prinatale assessment e intervento tenuto dall'università di Bologna il 30 giugno 2012.
− Ho frequentato il PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI OPERATORI DELLA SANITA' intitolato: “L'UMORISMO E IL DOLORE: I CLOWN NELL'OSPEDALE PEDIATRICO” organizzato dalla Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer il giorno 6-7 Marzo 2008, per complessivo 10 ore conseguendo 9 Crediti Formativi E.C.M.
ADULTI
− Ho conseguito l'attestato di partecipazione al convegno intitolato “SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI PER LA DISABILITA' INTELLETTIVA E IL DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO PER L'ADULTO” effettuato al Centro Convegni S. Agostino l'11 Giugno 2010.
− Ho frequentato il corso presso l'Istituto Privato di Riabilitazione “Madre Divina Provvidenza”, intitolato “VOLONTARI SPECIALI” dal 01 Aprile 2010 al 25 Maggio 2010 della durata di 84 ore conseguendo la relativa certificazione.
− Ho partecipato al Seminario "Nuovi orientamenti nella classificazione e nel trattamento delle disfunzioni sessuali", a cura della facoltà di psicologia dell'università di Bologna 10 aprile 2008.
ANZIANI
− Ho preso parte al corso, intitolato “Ai vecchi tutto è troppo” effettuato dalla cooperativa sociale Koinè in collaborazione con la Misericordia di Camucia ed il CESVOT centro servizi volontariato toscana.8 gennaio 2007.
ALCOOL
− Ho presentato al Congresso internazionale "Critical Thinking in Healt Psycology), tenuto presso l'uviversità di Losanna – Svizzera." la ricerca qualitativa da me compilata sulle motivazione dell'uso di sostanze stupefacenti nei giovani universitari 11 luglio 2009.
Esperienze Lavorative
Dal 01/10/2015 svolgo l'attività di psicologa volontaria presso la Casa della Salute di Castiglion Fiorentino USFMIA 3 zona Valdichiana, neuropsichiatria infantile.Dal 01/03/2015 al 31/08/2015 ho svolto il tirocinio presso la Casa della Salute di Castiglion Fiorentino USFMIA 3 zona Valdichiana, neuropsichiatria infantile.
Dal 15/09/2009 al 14/03/2010 ho svolto il tirocinio professionalizzante di 500 ore presso Ass.I.Pro.V.- ONLUS Centro di Servizi per il Volontariato a Cesena, occupandomi del settore di progettazione, focus group, formazioni corsi, ricerca qualitativa e dal 15/03/2010 al 14/09/2010 ho svolto il tirocinio di 500 ore presso I.P.R. “Madre Divina Provvidenza” di Arezzo, occupandomi della organizzazione dei piani riabilitativi degli utenti, residenti in istituto.
Durante il periodo di tirocinio sopra citato ho affiancato Il servitore Dell'ACAT di Cesena, durante i gruppi di mutuo aiuto effettuati una volta a settimana, da persone con problemi di dipendenza da alcool.
Durante la stesura della tesi ho avuto esperienze di conduzione di focus group per la rilevazione dei dati utili per la stesura della tesi, supervisionata dalla docente Dott.ssa Cicognani.
Dal 15/02/2008 al 15/08/2008 ho svolto uno stage formativo affiancata dalla psicologa, presso la cooperativa sociale WORK 2000 nelle residenze Sanitarie Assistenziali per Disabili Mentali, “Podere Modello” e “Villa Mimosa”, nella Valdichiana.
Pubblicazioni e Convegni
Ho contribuito alla stesura del libro a cura di Pietro Berti “Il valore sociale aggiunto del volontariato (Vol. 2), pubblicato dalla Società Editrice “Il Ponte Vecchio” nel febbraio 2011.Ho partecipato al Convegno Internazionale di Psicologia di Comunità nell'anno 2009 a Losanna, presentando insieme a due colleghi la nostra ricerca qualitativa sull'uso di sostanze stupefacenti tra gli studenti universitari. L'elaborato è stato utilizzato anche per la mia tesi di laurea e per la presentazione in forma orale al IX Congresso Nazionale SIPSA (Bergamo, 23-25 Set 2010). L’articolo è stato pubblicato nel volume I/2012 “Psicologia della Salute”.